L’Orchestra
Pueri Symphonici, diretta dal M° Lorenzo Lupi, è il primo frutto del Progetto Scuole
d'Orchestra Pueri Symphonici. Nata il 6 Febbraio 2010, ha tenuto fino ad oggi
oltre 80 concerti in tutto il territorio della Regione Lazio ed in Umbria,
portando sulla scena importanti opere di celebri autori classici e moderni.
Nel
2010 si è esibita in occasione della Festa Europea della Musica e delle
festività natalizie, collaborando con il Consiglio Comunale dei Giovani di Fara
in Sabina, e nel 2011, ha portato in scena la rassegna concertistica “Note
d’Estate” (4 concerti) e il “Concerto di Natale”.
Nell’estate
2012 ha collaborato per la prima volta con un coro polifonico di adulti, eseguendo
celebri opere della tradizione classica; il 27 Ottobre dello stesso anno si è
esibita durante la serata del Gran Ballo delle Debuttanti, tenutasi presso
l’Acquario Romano, alla presenza dell’Ambasciatore d’Austria e di personalità
del mondo politico e dello spettacolo. Durante la serata, il Vicesindaco di
Vienna, Renate Brauner, ha consegnato al M° Lorenzo Lupi il Premio Vindobona
2012 quale riconoscimento per l’importante lavoro svolto con i giovani
musicisti dell’Orchestra Pueri Symphonici. Durante
le festività natalizie del 2012 ha intrapreso la rassegna concertistica “Emozioni
di Natale”, tenendo 8 concerti in importanti chiese e basiliche romane e
sabine, interpretando un programma impegnativo di autori celebri e collaborando
con il Coro Polifonico Anima e Coro.
Nel
2013 ha tenuto concerti ad Acilia, a Terni presso la Basilica di S. Valentino
(in occasione della celebre festa patronale), presso la chiesa di S. Giovanna
Antida di Roma, piazzale Clodio, e presso l’Abbazia di Farfa, a chiusura del
primo stage “Pueri Symphonici in Campus”, in collaborazione con il Coro della
Cappella Musicale Costantina. Lo stesso anno, in occasione delle festività
natalizie, ha portato in scena la Rassegna Concertistica (7 date) dal titolo “Let it Snow”, con la
partecipazione del Coro Anima e Coro e del neonato Dipartimento Fiati Pueri
Symphonici.
Nel
2014 ha realizzato 5 diversi concerti d'estate, ad Acilia, Borgo Quinzio, Fara
in Sabina, Roma (S. Bruno alla Pisana e giardini di Castel
Sant'Angelo), un concerto presso il
Teatro Porta Portese di Roma in autunno e 3 concerti di Natale (Roma e Fara in
Sabina).
A Febbraio 2015 i Pueri
Symphonici hanno portato la propria musica nella Basilica di S. Valentino di
Terni in occasione dei celebri festeggiamenti patronali della Città. In estate
hanno realizzato 4 concerti con diversi repertori presso l'Auditorium della
Parrocchia di Ss. Aquila e Priscilla di Roma ed a Riano. In autunno hanno
tenuto concerti a Acilia (Chiesa di S. Giorgio) ed a Roma (chiesa di S.
Giovanna Antida). In fine durante le festività natalizie dello stesso anno,
hanno tenuto 5 concerti a Roma ed in Sabina con repertori differenti. Dal 2015 l'Orchestra Pueri Symphonici è l'Orchestra Ufficiale del Gran Ballo delle Debuttanti di Roma e ogni anno, in autunno, esegue i celebri Walzer di Strauss II in occasione della prestigiosa serata di gala annuale.
Nel
2016 l'Orchestra si è esibita in diverse occasioni a Fara in Sabina (Duomo di
S. Antonino Martire, Basilica di S. Maria di Farfa, Teatro Potlach) e a Roma
(chiesa di Ss Aquila e Priscilla, chiesa di S. Luigi Gonzaga, Acquario Romano,
Teatro Euclide).
Il
2017 è l’anno in cui i Pueri Symphonici si cimentano con le opere di Schubert,
portando in scena il primo di una serie di concerti d’autore, replicato a Roma
(anteprima, presso il teatro il Girasole, concerti presso la Basilica di San
Nicola in Carcere, la Sala Alessandrina del Complesso Monumentale di Santo
Spirito in Sassia, Sant’Andrea della Valle ed il Teatro Santa Silvia) a Fara
in Sabina (Duomo di Sant’Antonino Martire). Il 25 ed il 26 Agosto, in
occasione della quinta edizione di Pueri Symphonici in Campus, presso Fara
Sabina, tengono due concerti: il primo dedicato all’Operetta ed il secondo alle
opere di Mozart, Warlok e Jenkins. Il 17 ed il 21 Dicembre, in occasione dei
concerti di Natale, portano in scena (Roma: Sala Alessandrina del Complesso
Monumentale di Santo Spirito in Sassia e Sala Consiliare "Luigi Petroselli
del Municipio XI), tra l'altro, la celebre Sinfonia "Oxford" di
Haydn.
Il
5 Maggio 2018 si è esibita presso la Pontificia Parrocchia di Sant'Anna dei
Palafrenieri in Vaticano, in collaborazione con i Cori Polifonici Cappella
Musicale Costantina e Anima e Coro, alla presenza di un numerosissimo pubblico
entusiasta. Il 27 Luglio a Roma, nella serata dell'eclissi lunare, ha
realizzato la terza edizione di SymphonArt, un'affascinante spettacolo in
continua trasformazione caratterizzato dall'armonico intrecciarsi di arti
diverse (musica, danza, recitazione, etc.). Il 2 ed il 5 Novembre l'Orchestra,
in collaborazione con il Coro Polifonico Cappella Musicale Costantina e il Coro
Polifonico Ali di Bambù ha portato in scena il Requiem di Mozart presso la
Basilica San Camillo De Lellis e presso l'Istituto Marymount di Roma. Il 20,
21, 22, 23 Dicembre, in collaborazione con il Coro Polifonico Anima e Coro ha
realizzato 4 importanti concerti, eseguendo opere di Mozart e del repertorio
natalizio (Sala Consiliare "Luigi Petroselli del Municipio XI, Basilica di
Santa Anastasia all'Aventino, Sant'Andrea delle Fratte e Parrocchia Gran Madre
di Dio a Ponte Milvio); il 27 ed il 29 Dicembre i due concerti di fine anno con
un repertorio cameristico dedicato a Bach, Herschel, Mozart ed altri autori,
presso la Pontificia Parrocchia di Sant'Anna in Vaticano e il Museo Civico
Archeologico di Fara in Sabina.
Il 2019 è
l'anno del secondo dei Concerti d'Autore,
questa volta dedicato al genio di Mozart. Per l'occasione l'Orchestra ha
collaborato con il M° clarinettista Natalino Leone. La prima esecuzione del
concerto, il 26 Aprile, è stata accolta da uno dei palchi più belli ed
importanti del centro-Italia, il Teatro Mancinelli di Orvieto, ed è stato poi
replicato nella Basilica di Santa Maria di Farfa il 2 Giugno e a Roma nella
Basilica di San Marcello al Corso l'8 Giugno. Il 9 ed il 21 Giugno,
rispettivamente presso il Teatro San Michele di Montopoli di Sabina e il Museo
di Roma in Trastevere, è stato portato in scena il concerto omaggio a Vivaldi.
Il 7 Luglio i Pueri Symphonici, per la quarta edizione di SymphonArt, hanno realizzato a Fara Sabina uno spettacolare concerto a tema, nel borgo del Castello della
città. Il 21 Dicembre, nella prestigiosa cornice della All Saints' Anglican
Church di Roma, l'Orchestra ha portato in scena un Concerto d'Autore dedicato a
Schubert, con un programma completamente rinnovato. Lo stesso concerto è stato
replicato il 5 Gennaio 2020 nel meraviglioso Tempio di Roma.
Dopo
un lungo periodo di pausa forzata, a causa della pandemia per Covid-19, durante
il quale sono stati realizzati dei video promozionali, nel 2022 l’Orchestra
torna ad esibirsi a Roma il 2 Luglio nella Chiesa di San Raffaele Arcangelo
(quartiere Trullo) e il 15 Luglio nella Basilica di San Pancrazio (quartiere
Gianicolense).