Lorenzo Lupi inizia a studiare Violino nel 1990, all’età di 6 anni, sotto l’attenta guida del M° Giuseppe Occhioni e si diploma in violino presso il Conservatorio di Musica "Francesco Morlacchi" di Perugia.
Le
prime esperienze da orchestrale di fila risalgono intorno all’età di 12 anni.
Numerose, fino ad oggi, sono state le esperienze con diverse orchestre nel
ruolo di violino di spalla, di fila e solista. Ha suonato sotto la direzione di
illustri direttori (tra i quali M° Vessicchio, M° Mons. Frisina, M° Di Cesare,
M° Magli, etc.). Dal 2001 al 2008 è stato membro dell’Orchestra Sabina diretta
dal M° Giuseppe Occhioni, nella quale ha ricoperto stabilmente il ruolo di
violino di spalla e con la quale ha suonato in importati occasioni anche in
veste di solista. Vanno menzionate, inoltre, partecipazioni in formazioni cameristiche
(trio, quartetto, quintetto) e numerose collaborazioni con compagnie teatrali
di vario genere.
Nel
2002 ha seguito un corso di perfezionamento all'interno di uno stage con il M°
Enrico Balboni e con la pedagogista di movimento creativo Madeleine Braun, al
termine del quale si è esibito accompagnato al pianoforte dalla Prof.ssa Drahomira
Biligova.
Ha
collaborato con il M° Giuseppe Occhioni nella divulgazione, presso i giovani,
di un’attività musicale altamente formativa; collaborazione che ha permesso, in
passato, la costituzione di due orchestre di ragazzi: l’Orchestra Giovanile di
Roma, con sede a Trastevere, e l’Orchestra della Scuola Elementare del “Parco
dei Bambini Montessori” di Roma.
Da oltre quindici anni si
dedica all’insegnamento, in cui ha sviluppato una buona esperienza, lavorando
con allievi di ogni fascia d’età (dai 4 anni) e raggiungendo ottimi risultati
(tra cui la preparazione ed il superamento di esami ministeriali di
conservatorio da parte di suoi allievi); ha collaborato con diversi docenti
affermati ed è sempre attivo nella ricerca ed elaborazione di nuovi metodi di
insegnamento. Ha partecipato a laboratori di didattica musicale sulla Body Percussion,
tenuti dal M° Ciro Paduano presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Braccialdi”
di Terni.
Dal 2008 è docente di
violino e tiene laboratori di musica da camera presso la Scuola Popolare di Musica “Arvalia” del
Municipio XI di Roma, sita in via Greve 63 e dal 2016 gestisce la Scuola stessa
in prima persona, in qualità di Direttore Artistico.
Dal 2011 insegna violino,
presso la “VDM School”, sita in vicolo Silvestri 61 - Roma, e fino al 2015 presso
la scuola “Timba” sita in via del Fornetto 1 - Roma.
Dal 2013 è docente di
violino presso la Scuola Comunale di Musica di Fara in Sabina e dal 2019
gestisce la Scuola stessa in prima persona, in qualità di Direttore
Artistico..
Nel 2010 elabora e dà
avvio all’ambizioso Progetto Scuole
d’Orchestra Pueri Symphonici, con l’obiettivo di offrire ai giovani
musicisti, fin dall’inizio del loro percorso di apprendimento, una serie di
spazi riservati alla formazione e crescita in ambito musicale e sociale. Nello
stesso anno nasce l’Orchestra Pueri
Symphonici, alla direzione della quale, fino ad oggi, ha tenuto oltre cento
concerti nel Lazio ed in Umbria, portando sulla scena importanti opere di celebri
autori del passato e contemporanei.
Il 27 Ottobre 2012 ha
diretto i Pueri Symphonici durante la serata del Gran Ballo delle Debuttanti di
Roma (dal 2015 l'Orchestra Pueri Symphonici è l'Orchestra Ufficiale del Gran
Ballo delle Debuttanti di Roma e ogni anno, in autunno, esegue celebri Walzer
di Strauss II in occasione della prestigiosa serata di gala), tenutasi presso
l’Acquario Romano, alla presenza dell’Ambasciatore d’Austria e di personalità
del mondo politico e dello spettacolo. Durante la serata, il Vicesindaco di
Vienna, Renate Brauner, gli ha consegnato il Premio Vindobona 2012,
conferito dal Gran Ballo Viennese di Roma, quale riconoscimento per
l’importante lavoro svolto fino ad oggi con i giovani musicisti dell’Orchestra
Pueri Symphonici.
Nel 2012 fonda l’Associazione
di Promozione Sociale Pueri Symphonici, di cui oggi è Presidente e Legale
Rappresentante, con l’obiettivo di realizzare una grande struttura organizzata
che potesse farsi promotrice del Progetto Scuole d’Orchestra Pueri Symphonici,
creando e mettendo a disposizione dei giovani spazi utili alla diffusione delle
discipline artistiche, all’aggregazione sociale ed alla formazione
professionale in campo artistico. Da allora ha realizzato, alla guida
dell'Associazione, diversi concerti e stage estivi ogni anno per giovani
strumentisti (Pueri Symphonici in Campus),
che hanno riscosso notevoli consensi; ha dato vita all’Orchestra Nuovi Pueri Symphonici, con l'obiettivo di riservare
uno spazio artistico anche ai bambini più piccoli (5-12 anni), al Dipartimento Fiati Pueri Symphonici, una
dimensione formativa riservata agli strumenti a fiato (realizzando tra l’altro
un nuovo punto di riferimento per l’Associazione Pueri Symphonici anche nel
territorio Sabino e limitrofo); nel 2014 sono nate due nuove Orchestre da
Camera, la Wolfgang e la Leopold, al fine di costituire spazi
sempre più adatti ad ogni livello di preparazione tecnica dei giovani
strumentisti, ed il Coro Polifonico Pueri
Symphonici. Nel 2020 fonda
l’Orchestra Vincenzo Bellini di Roma ideando
un progetto dedicato alla
costituzione di un'orchestra di alto profilo per la salvaguardia e la
diffusione del patrimonio musicale italiano ed europeo del XIX e XX sec.,
con particolare attenzione alle opere di Vincenzo Bellini, nonché l'incremento
dell'offerta lavorativa giovanile nel settore dello spettacolo. Attualmente sono in via di
realizzazione molti nuovi spazi dedicati alla formazione artistica dei giovani.
Compone ed arrangia abitualmente
musiche di vario genere, per bambini e per professionisti, per formazioni orchestrali
e cameristiche.
Dal 2007 è stato membro e cofondatore del Quartetto Amadé, con cui ha intrapreso un’intensa attività concertistica. Nell’estate 2008 con il Quartetto ha portato in scena Effetto notte (18 repliche) e nel 2009 Amor sacro e Amor profano. Di tali spettacoli, che si caratterizzano per la continua ricerca di originali formule (come il perfetto connubio tra musica, danza, poesia, immagini e video, etc.), è stato anche ideatore, nonché realizzatore (arrangiamenti musicali, sceneggiature, video, etc.). Dal 1999 ha dato vita, insieme ad Emanuele Vicari, al duo Lorenzo & Emanuele (violino e pianoforte), con il quale si esibisce in concerti e occasioni varie.
In occasione della XXVI edizione 2014, ha ricevuto dalla Città di Nettuno il Premio Internazionale Caruso, per la diffusione dell'arte e della musica italiana nel mondo.